
Ogni tanto mi capita di ricevere mail in cui mi si richiedono dei consigli per l'apertura di un negozio su
Dawanda.
A parte qualche regolina base che avevo già spiegato
qui, posso aggiungere qualche trucchetto per la visibilità.
Innanzitutto
listare sulle 3 piattaforme (tedesca, inglese, francese), tenendo bene a mente che quella tedesca, essendo la casa madre, è la più ricca e attiva da qualsiasi punto di vista.
Non sapete le lingue? Usate un traduttore online, tipo
Reverso o
Google Translator; non essendo sicuri al 100%, consiglio di elaborare frasi molto semplici e corte.
Non vi fidate dei traduttori? Listate i vostri oggetti nella lingua che conoscete meglio (consiglio vivamente l'inglese), ma fatelo nelle 3 piattaforme.
Se listate solo nella piattaforma francese, state sicure che in Germania o Uk non vi vedranno MAI.
Partecipare attivamente alla vita del forum: naturalmente, sempre che sappiate padroneggiare la lingua.
Il forum di Dawanda è popolato per il 95% da altri venditori, ma ricordate che i venditori sono comunque dei potenziali clienti.
Sul forum potrete dare il benvenuto ai nuovi arrivati e partecipare alle discussioni attive.
Avete delle creazioni nuove? Non limitatevi a listarle nelle 3 piattaforme, ma
listatele anche nella sezione dedicata del forum.Anzi, nelle sezioni dei 3 forum.
Qui resteranno visibili per un tempo maggiore poichè non si perderanno nella massa degli annunci.

State girando nelle varie categorie e vi colpisce un negozio?
Non esitate a lasciare un commento nel profilo; nella maggior parte dei casi seguirà una risposta del venditore con uno sguardo, più o meno attento al vostro negozio.
Quello che non si deve fare MAI è lasciare messaggi standard in cui si invita a visitare il proprio negozio: è decisamente di cattivo gusto e nel 90% dei casi sono destinati ad essere cestinati.
E' una forma di spam che inizia a dare decisamente fastidio.
Prestate una cura particolare alle foto: la foto è il vostro biglietto da visita, è quello che deve catturare l'attenzione del cliente.
Quindi niente foto sfuocate, grigiastre, piatte: fate in modo che l'oggetto venga ritratto in posizioni differenti e con diversi punti di vista.
Se fotografate oggetti piccoli come i gioielli, utilizzate la macro e sbizzarritevi su
Picnik per gli sfondi o le modifiche vere e proprie.
Firmate le vostre fotografie: utilizzando possibilmente sempre lo stesso carattere, in modo che diventi una sorta di marchio. Non so fino a che punto sia utile per i furti di idee e di fotografie, comunque ho iniziato a firmarle anche io, non si sa mai...
Cosa faccio io?
Ormai quasi più nulla, a parte listare nelle 3 piattaforme e curare particolarmente le foto nonchè firmarle (saltuariamente).
...tempus fugit.....