che ci spiegava come ricavare delle splendide monachelle partendo dai chiodini.
Anche io mi sono lanciata.

Le monachelle le ho ricavate da chiodini in ottone, che però, dalla foto, sembrano quasi neri.
L'effetto mi piace; e questo mi fa pensare che DEVO assolutamente procurarmi del filo e dei chiodini neri.

Anche in questo caso le monachelle hanno un andamento curvilineo, anche se la curva risulta più flessuosa che non nell'esempio precedente.




Ancora orecchini in amazzonite, ancora monachelle create con i chiodini.
In tutti i casi ho terminato il lavoro assestando delle belle martellatine ai chiodini: mi piace l'effetto piatto, mi piace sapere che terranno meglio la forma.
Grazie Alessia!!
Ed ecco a voi il link del suo post *qui*
5 commenti:
Che belle le tue monachelle, le tue pietre, le tue foto. Ha tutto uno patina scicchissima. Buonissima settimana
Alessia sta facendo proseliti! Anch'io dopo essermi letta i suoi post, e i rimandi ai link che scova in giro per il web sono diventata monachella dipendente!
I tuoi orecchini mi piacciono un sacco, hai scelto delle pietre meravigliose, e le hai sapute valorizzare.
:)
Valeria
Silvia intanto complimenti per i tuoi orecchini, mi ripeto: le tue creazioni hanno uno stile che mi piace moltissimo, colori e patina come dice P&B che adoro, bravissima!! Anche con questa interpretazione delle monachelle direttamente inserite nella pietra, hanno un effetto veramente raffinato! E grazie per avermi citata e linkata, è un piacere e un onore che ti abbia ispirato proprio io queste meraviglie!
Alessia
ciao,sono arrivata per caso sul tuo blog, e dando un'occhiata ai tuoi lavori sono rimasta estasiata....sei verament molto brava, mi piacciono davvero moltissimo i tuoi gioielli!anch'io mi diverto a creare qualcosina, spazio dalla bigiotteria alla pittura, al ricamo, allo scrap... faccio di tutto di + ( non sempre con grandi risultati eheh ). se ti va passa a trovarmi. ancora complimenti
Grazie, grazie e grazie ancora a tutte voi!
Siete fantastiche!!!
Posta un commento